Lo slow tourism è un modo di viaggiare diverso dal solito: è una nuova visione di intendere la vacanza, ciò che lo motiva e la ricerca di autenticità, di un’esperienza vera, di scoperta del territorio, delle bellezze, culture e tradizioni locali.In poche parole potremmo dire: turismo di qualità.Ancora, questa modalità di viaggiare è l'alternativa al tutto e subito! Si tratta di esplorare seguiendo i propri ritmi naturali, a cui siamo sempre meno abituati, quindi concedendosi il lusso di osservare, ammirare, ascoltare, gustare senza dover guardare l'orologio!Un viaggio è sempre una scoperta e ognuno di noi cerca qualcosa...Slow tourism significa viaggiare per conoscere cultura, territorio, persone e gusti che non ci appartengono, o che desideriamo ritrovare con attività che invitano a un ritmo di vita meno frenetico!Ecco perchè, parlare di “turismo lento” equivale anche a parlare di un "turismo compatibile" con il territorio e, sopratutto, accessibile a tutti.Questa nuova visione del sistema di offerta turistica e culturale ha l'intento di migliorare qualitativamente l’attuale modo di visitare e comprendere i patrimoni locali, offrendo al fruitore la libertà di scegliere come intraprendere il proprio viaggio:
- ricercare un percorso tra i borghi più caratteristici
- un percorso di pellegrinaggio (per esempio, il Cammino di San Vicinio; un lungo percorso a tappe, di 320 km, che attraversa l’EMILIA ROMAGNA, alla scoperta di SANTUARI e VIE DI PELLEGRINAGGIO);
- un percorso tra i castelli più belli della zona (per esempio il Sentiero degli 8 Castelli, un giro ad anello che parte da Roncofreddo)
- tanto altro... (degustazioni di vini della zona? dei formaggi? dei salumi?)
Le caratteristiche principali degli intinerari secondo la filosofia di Ca' Prosciutto saranno:
- Lentezza
- privacy
- autonomia
Se ti interessa avere maggiori informazioni, puoi contattarci via mail o chiamando Roberta al 346.7132363.